Loading color scheme

site parcours export international

Perle di marketing e strategie multilingue per l'internazionalizzazione

Translations Universe si impegna ad offrire servizi multilingue che abbiano una risposta diretta ai mercati e che promuovano l'internazionalizzazione delle aziende all'estero.

 

A parità di risorse investite, al fine di ottimizzare il ROI (Return on Investment), le aziende cercano costantemente di migliorare i servizi complementari alla vendita, per aumentare il valore percepito del prodotto/servizio.

Una volta identificata la finalità delle aziende che operano all'estero, la promozione di queste aziende viene potenziata in base al settore merceologico o ai servizi offerti. Questo avviene attraverso una pianificazione strategica degli obiettivi da perseguire sui mercati esteri.

A medio termine, un'azienda che ottimizza le sue risorse e vince sul mercato estero, quasi sempre fissa i suoi obiettivi e opera su una base S.M.A.R.T. (Specific - Measurable - Ambitious - Realistic - Time based). Gli obiettivi da raggiungere devono essere mirati, misurabili nel tempo, di più ampio respiro, raggiungibili e realizzabili in un determinato periodo di tempo. " Laddove tutti pensano allo stesso modo, nessuno pensa veramente" [W. Lippmann] - è un'espressione coniata per evidenziare la necessità di valorizzare gli aspetti di un prodotto/servizio.

Consigliamo strategie che mirano a soddisfare le esigenze del mercato di interesse, al fine di ottimizzare le risorse da investire:

1 - La promozione di azioni volte a migliorare la propria visibilità all'estero deve andare di pari passo con un attento studio delle abitudini culturali e linguistiche del mercato di riferimento. Ogni Paese ha una propria rete economica che riflette la cultura delle persone che operano nel mercato. La cultura del mercato di riferimento passa direttamente dalla sua lingua, non è indipendente e deve essere studiata come chiave vincente per permeare il mercato. Translations Universe unisce la capacità di localizzare i contenuti promozionali allo studio della cultura del mercato con cui interagisce al fine di creare appeal nell'utente che sceglierà i vostri prodotti o servizi;

2 - Analisi di mercato: Il mercato di riferimento ha delle sfaccettature che lo distinguono da qualsiasi altro mercato. Per aiutare le marche a far uscire i prodotti dai loro magazzini, bisogna fare un'analisi di mercato. Pianifichiamo quindi l'azione di marketing partendo da alcuni dati: il numero di potenziali clienti, le fasce di prezzo in cui operano, le prospettive di vendita del prodotto/servizio a seguito dell'analisi dei concorrenti e delle statistiche esistenti. Questo processo di segmentazione del mercato migliorerà il posizionamento della tua azienda e, quindi, ottimizzerà le risorse investite nella tua presenza all'estero;

3 - È importante localizzare i contenuti dell'e-commerce ma anche le condizioni di vendita, specificando le caratteristiche del servizio offerto nel paese in cui l'utente effettua l'acquisto. I dati relativi agli strumenti di vendita, alle leggi in vigore nello Stato del venditore, alle procedure di spedizione e restituzione devono essere chiari e riportati nelle sezioni dei siti in cui l'utente naviga;

4 - O.p.e. (Onsite product event): Portare un prodotto sul mercato e creare un evento è una strategia che molte aziende stanno adottando per associare il retail marketing all'internazionalizzazione. Questo comporta un investimento in termini di scelta delle location, selezione del personale nativo che parteciperà all'evento, pubblicità in lingua. Queste attività di marketing dovranno essere strutturate facendo leva sugli aspetti che creano interesse nell'utente finale, la cultura comunicata correttamente, che suona naturale alle orecchie dell'interlocutore. A questo scopo consigliamo il Poka-yoke (ポカヨケ);
In questo quadro generale, poniamo il valore dell'assistenza fornita sulla base linguistica e culturale dell'utente che effettua l'acquisto. Un valido supporto linguistico eviterà la confusione al momento dell'acquisto e quindi limiterà le eventuali azioni intraprese da un cliente insoddisfatto (resi, richieste di rimborso, sostituzioni, ecc.). Prendiamo in carico, elaboriamo e trattiamo gli ordini ricevuti, riassumendo di volta in volta le richieste e le esigenze espresse dal cliente al momento dell'ordine. Questa attenzione porterà il cliente a valutare come unica la sua esperienza di acquisto.

Queste sono alcune strategie suggerite per approcciare un mercato estero. La Missione, che è la necessità per un'azienda di operare sul mercato, deve essere strutturata seguendo un'analisi interna e una esterna. La prima deve portare alla luce i punti di forza e di debolezza del proprio prodotto/servizio, valutare i vantaggi competitivi sul mercato e misurare la qualità degli aspetti. La seconda analizza le esigenze dei mercati di riferimento per capire la dimensione del mercato e il suo potenziale.

La nostra conoscenza internazionale metterà al centro dello studio l'azienda attorno alla quale sviluppare la strategia linguistica da adottare per soddisfare il mercato di riferimento. Pertanto, la terminologia utilizzata deve essere il risultato dell'analisi del prodotto, del luogo in cui viene realizzato, della chiamata all'azione da soddisfare, da parte delle persone che stanno dietro ad un determinato prodotto/servizio, del processo di realizzazione.

È chiaro che la strategia linguistica deve andare di pari passo con una strategia di marketing, per potersi differenziare dalla concorrenza e offrire proposte diverse ricamate sulla base dei segmenti di mercato in cui operare. Pertanto, ci posizioniamo tra il settore linguistico e la prospettiva del marketer, al fine di identificare ciò di cui il cliente ha bisogno e come comunicarglielo.

L'analisi che precede l'inserimento di un prodotto/servizio in un mercato target tiene conto anche della differenziazione della strategia di comunicazione rispetto ad altri diversi concorrenti. È necessario che le analisi interne ed esterne portino ad una personalizzazione della strategia di comunicazione, che sia in linea con il mercato di riferimento ma che si differenzi dalla concorrenza, al fine di creare un elemento distintivo nel linguaggio promozionale. Per fare questo verrà elaborata e studiata una linea guida, in termini di registro linguistico, da adottare e perseguire nelle campagne promozionali da adottare per l'internazionalizzazione.

Facciamo l'esempio di voler agire per targhettizzare il mercato cinese. Il mercato cinese ha regole e strutture diverse da quelle europee e comporta una pianificazione e uno sviluppo del marketing che tenga conto della natura del suo business. Consideriamo l'assenza di alcuni canali di comunicazione (per esempio Google) e la presenza di altri. Sarà necessario sviluppare un piano strategico e prepararsi a comunicare in lingua, attraverso canali di vendita specifici. L'ingresso in questo mercato è di per sé complesso e spesso si aggiunge all'azione congiunta di diverse aziende, riunite in una delegazione, per soddisfare le esigenze di importazione del mercato cinese. È importante avere un'idea chiara della specificità del proprio prodotto/servizio prima di sottoporlo alle istituzioni che organizzeranno il matchmaking con le aziende locali, per evitare di abbinarlo a partner importatori disinteressati.

A tal fine, sarà data priorità alle aziende che hanno la capacità o i mezzi per comprendere e comunicare in cinese, al fine di essere credibili e competitive nel mercato di riferimento. Le dimensioni dell'azienda devono essere strutturate e in grado di soddisfare le esigenze dei clienti di questo grande paese. Affidare la comunicazione, in cinese, a Translations Universe significa scegliere un partner esperto che valorizzi i tratti distintivi di un'azienda, ricerchi l'identità del suo prodotto/servizio ed evidenzi la sua unicità. Questo vi permetterà di aumentare la competitività del servizio offerto e di comunicare il valore della vostra azienda.